…”cogito ergo sum”…
29 MARZO 2023 – La Compagnia Teatrale del Cartesio
Il debutto dello spettacolo “Antigone. Sono nata per amare” a cura della compagnia teatrale d’Istituto previsto presso l’auditorium dei Licei Cartesio il giorno 28 marzo è spostato al giorno 29 marzo alle ore 16.
MARZO 2023
Lo studente STEFANO PULIGNANO della classe 5D ha superato con ottimi risultati:
– la fase distrettuale dei “Campionati di Matematica” ed è stato convocato a partecipare alla gara Nazionale a Cesenatico, che si terrà dal 4 al 7 Maggio 2023;
– la gara di II livello dei “Campionati di Fisica” ed è stato convocato a partecipare alla gara Nazionale a Senigallia, che si terrà dal 13 al 15 Aprile 2023.
A lui il plauso e l’incoraggiamento di tutta la comunità scolastica dei Licei CARTESIO.
9 MARZO 2023 – CONFERENZA SCIENTIFICA a cura del CNR
Questa la Pagina Ufficiale del CNR con il programma degli eventi: https://www.dsctm.cnr.it/it/centenario-cnr.html
26 GENNAIO 2023 – ASSEMBLEA DELLA “MEMORIA”
Gli studenti dei Licei Cartesio, in occasione eventi relativi alla Giornata della Memoria, hanno riflettuto sull’importanza della memoria, ascoltando le storie dei genitori e dei nonni della professoressa Maurici e dell’assessora Bottalico, storie di persone che hanno vissuto in prima persona le atrocità della seconda guerra mondiale.
Clicca QUI per leggere la pagina FB
18 GENNAIO 2023 – Guido Saracco al Cartesio
Guido Saracco dialoga con gli studenti del Cartesio dalle ore 11.30
GENNAIO 2023 – Concorso “Mi impegno per la legalità”
Concorso “Mi impegno per la legalità”
16 DICEMBRE 2022 – Al CARTESIO la “Giornata delle Lingue Europee”
3 DICEMBRE 2022 – DEBATE DAY 2022
Licei Cartesio hanno partecipato il 3 dicembre 2022 al Debate Day in presenza, una giornata di gare non competitive nell’ambito delle attività di diffusione e potenziamento della metodologia Debate in Puglia e in preparazione alla sesta edizione dei Campionati Nazionali del Debate, organizzata dall’IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (BA) e il Liceo scientifico ‘Fermi – Monticelli’ di Brindisi, in qualità di scuole Polo territoriali pugliesi della Rete “We Debate”…
30 NOVEMBRE 2022 – GLI STUDENTI DEL CARTESIO AL SALONE DELLO STUDENTE IN FIERA DEL LEVANTE – BARI
Licei Cartesio in prima linea per le tre giornate di Orientamento Universitario in Fiera del Levante. Sono stati più di duecento gli studenti e dieci i docenti, coordinati dai professori per le funzioni strumentali PCTO e Orientamento Pierpaolo Paterno e Mirella Fanizzi, coinvolti nell’iniziativa “Campus – Salone dello Studente”. Protagonisti i ragazzi cartesiani, presenti all’appuntamento nell’intera mattinata del 30 novembre targato “Campus”. Tutti interessati a compiere una scelta consapevole, simulando
i test di ammissione, parlando con professionisti, manager ed esperti, valutando le proprie soft skill e confrontandosi con professori e psicologi.
Il Salone dello Studente…
27-28 Ottobre 2022 – Progetto “A lezione di Costituzione“
Ci sono esperienze che si possono fotografare solo con gli occhi del cuore e che rimangono indelebilmente impresse nei ricordi di giovani uomini e donne che le hanno vissute. “A lezione di Costituzione” non è stato semplicemente un Progetto…
Classi partecipanti: 5M – 3G
Docenti accompagnatrici: prof.ssa R. De Giulio – prof.ssa A. Brunetti
PROGETTO “ADOTTA SCIENZE E ARTE NELLA TUA CLASSE” X ED. 2021-2022
La fase finale nazionale quest’anno si è svolta il 20 Luglio 2022 nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN in Frascati (Roma) e sono stati premiati a livello nazionale gli alunni Pietro Casella (3D) al 3° posto, Clara Morelli (1M) al 5° posto e Sabrina Dituri (3D) al 7° posto. Complimenti a questi studenti in particolare ma anche a tutti gli altri che hanno aderito a questa importante iniziativa culturale!
Prof.ssa Minielli V. e Prof. Russo V.
ERASMUS+ PROJECT “In Vino Varietas”
30 MAGGIO – 3 GIUGNO 2022: Fourth and last mobility to Baja (Hungary)
4 – 11 APRILE 2022: Second Mobility to Chambery (France)
23 MAGGIO 2022..in memoria di Rocco Dicillo
Il 23 Maggio 1992 nei pressi di Capaci persero la vita, a causa di un attentato terroristico mafioso, il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i poliziotti Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.
Rocco Dicillo è stato un simbolo della lotta contro la mafia per la cittadinanza di Triggiano e lo è tuttora. Per commemorare la sua memoria oggi condividiamo quest’immagine a cura dell’illustratore italiano Fabio Magnasciutti con un messaggio di speranza verso un mondo migliore.
5 MARZO 2022..la Comunità del Cartesio..
Caro Giordano,
innanzitutto vogliamo esprimerti la gioia di saperti al sicuro tra le braccia di tua madre e della tua famiglia, le cui lacrime, insieme alle tue, hanno sconvolto le notti di molti di noi. Ti ringraziamo però, anche perché con te la guerra l’abbiamo sentita e la sentiamo sulla nostra pelle, sulla pelle dei nostri studenti e dei nostri figli. Attraverso te abbiamo sentito il dolore delle bombe e il pianto dei bambini, il rumore fiero dei volontari che partono per il fronte e delle donne che organizzano la resistenza. Attraverso i tuoi wa e la tua fibrillazione, abbiamo avvertito il tragico che c’è nelle cose che ci piovono addosso e che non lasciano scampo con la loro perentorietà. Giordano, siamo immensamente contenti che tu sia tra di noi, a Capurso, nella tua terra, e che abbia riportato sani i sogni di ballerino con cui eri partito per Kiev partecipando ad uno stage fino all’ultimo momento tranquillo e rassicurante. Eppure siamo a dirci che con la tua storia abbiamo realizzato l’immagine perfetta della bruttezza della guerra: l’assurdo che compone la Storia dei nostri giorni è in grado di rompere i sogni dei giovani, a cui noi come scuola lavoriamo rinsaldandoli e definendoli. Con la tua storia abbiamo scoperto che la fatica e la gioia di costruire un futuro, di avviarlo e di vederlo fiorire nei giovani che formiamo ed educhiamo si può scontrare con il delirio dell’uomo e può diventare guerra e fetore di morte. Chi vuole la guerra non muore mai, perché a morire sono i civili, la gente normale che deve difendersi, la società giusta che ha costruito e avviato percorsi se non di pace almeno di convivenza. Ti ringraziamo solo ora, e forse provocatoriamente, perché attraverso la tua storia gli studenti della tua e nostra scuola hanno capito che qualunque cosa saranno, ovunque andranno, è loro dovere costruire società ed equilibri di pace, che pur nella loro complessità, non devono mai permettere deleghe a quella politica che alleva dittatori e reprime le libertà, che nega il dialogo e afferma la potenza unilaterale del delirio umano. Grazie perché in tempi di teoria e di astrazione, tu ci hai riportato al senso dell’educazione civica, della geopolitica, della cultura e della mondialità, valori in cui ritorniamo a credere e che confermiamo con forza e decisione come fari nella società che noi e te insieme ai tanti ragazzi, andremo a costruire. Buona strada Giordano, buona strada ai tanti Giordano che in Ucraina, e in Russia e in tante altre parti del mondo, vedono uccisi i loro sogni. Che la Bellezza della danza e dell’arte faccia rifiorire tutto, perché, come diceva un grande russo, Dostojevskj, è la Bellezza che salverà il mondo. Anche dalla guerra.
La comunità educativa dei Licei Cartesio di Triggiano
28 NOVEMBRE 2021 – I Licei Cartesio incontrano l’associazione “Antopaninabella”
Licei Cartesio – Triggiano
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – A.S. 2021-2022
11-15 Ottobre 2021: il CARTESIO presso l’Oasi d’oriente – Swami Resort di Policoro
Gli studenti delle classi 5M e 5G nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro 2021-2022 hanno partecipato alle attività organizzate dal gruppo degli istruttori Delfi presso lo Swami Resort di Policoro, per un totale di 40 ore. Docenti Tutor Prof.ssa Attanasio e Prof.ssa Popeo.
Progetto Estate 2021 – Corso di Vela
Nell’ambito del Progetto Estate, dal 21 giugno al 8 luglio si è svolto il CORSO DI VELA presso la darsena “A vele spiegate” nel porto di Bari: un progetto durato complessivamente 30 ore, suddivise in 10 lezioni, a cui hanno partecipato 15 alunni frequentanti i Licei Cartesio…
…il tutor del corso è stata la Prof.ssa Attanasio.
…ACCADEVA NEL CORSO DELL’A.S. 2020-2021…
Progetto STEM “K wie Klima”
Il CARTESIO si aggiudica un premio per il video realizzato dalla classe 3H…
7 APRILE 2021 – Il CARTESIO è..Scuola Dislessia Amica
Il Cartesio ha conseguito il titolo di “Scuola Dislessia Amica”, avendo alcuni docenti partecipato con successo al corso ‘Dislessia amica – Livello avanzato’ (2020-2021), organizzato dall’AID, ente accreditato MIUR, conclusosi il 31 marzo 21.
25 MARZO 2021 – Dantedì..al Cartesio
“Non è il mondan romore altro ch’un fiato di vento, ch’or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perché muta lato” (Purg. XI, 100-102).
La vita è un percorso, per quanto ci si possa perdere, l’importante è ritrovarsi..comprendersi anche nella propria oscurità. Come Dante, conoscere e vivere Inferno, Purgatorio e Paradiso di sé stessi.
…ACCADEVA NEL CORSO DELL’A.S. 2019-2020…
8-9 Febbraio 2020: Il CARTESIO all’ODASC 2020
Il CARTESIO, con gli studenti Francesco Tonti e Fabio Savino della classe 5L, Andrea Petrelli e Claudio Stucchi della classe 4M, ha partecipato al One Day Agorà Science Contest 2020, la più grande competizione scientifica d’Italia, che si svolta all’interno del Palazzetto dello Sport “Falcone e Borsellino” di San Severo nei giorni 8 e 9 Febbraio 2020. In palio un premio da 10.000 EURO!
27 SETTEMBRE 2019 – Il CARTESIO al FRIDAYS FOR FUTURE a BARI..per continuare a crederci..
…ACCADEVA NEL CORSO DELL’A.S. 2018-2019…
11 MAGGIO 2019: Gli Acarnesi..al Tempio di Era a Paestum
11 Gennaio 2019..il pensiero limpido e cristallino di una ragazza del CARTESIO…una come noi..una di noi..
“Quella mattina, come sempre, stavo andando a scuola. Ma la solita strada, le solite case, i soliti negozi…era come se non li ritrovassi più. Uomini in chitone o in clamide e donne in lunghi pepli mi camminavano accanto. Posso solo immaginare quanto esilarante debba essere stata la mia espressione di totale stupore. Onestamente mi aveva sempre affascinato l’idea di poter viaggiare nel tempo, poter vivere in epoche passate e capire come siano davvero state. Però, ammetto di essermi preoccupata e non poco quel giorno. Tutti attorno a me erano semplicemente greci…
…La risposta alla domanda “Ma come mi é passato per la testa di iscrivermi al liceo Classico?” la conosciamo tutti, in realtà. L’abbiamo fatto per noi. Perché il Liceo Classico ti insegna. Ti segna. Diventa, inevitabilmente, una parte di te. Una bella parte di te. Alla fine ti lascerà qualcosa e,proprio quando meno te lo aspetterai, eccolo lì, ecco il greco che per lunghi cinque anni hai studiato, ecco quel latino, la storia, la letteratura italiana. Ecco quella storia dell’arte, ecco tutto ciò a cui non trovavi una spiegazione che addirittura, dopo, darà spiegazioni al resto. Perché questo é il Liceo Classico. Ti accompagna, cambiandoti la realtà, letteralmente.”