Archivi categoria: Genitori

DEBATE DAY

11 FEBBRAIO 2023 – DEBATE DAY 2023

Anche quest’anno le classi 1N e 2N dei Licei Cartesio hanno partecipato alle Selezioni Regionali Puglia per i Campionati Nazionali di Debate 2023, preparati e accompagnati dalla prof.ssa De Giulio.

Clicca QUI per vedere il video riassuntivo.


3 DICEMBRE 2022 – DEBATE DAY 2022

I Licei Cartesio hanno partecipato il 3 dicembre 2022 al Debate Day in presenza, una giornata di gare non competitive nell’ambito delle attività di diffusione e potenziamento della metodologia Debate in Puglia e in preparazione alla sesta edizione dei Campionati Nazionali del Debate, organizzata dall’IISS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (BA) e il Liceo scientifico ‘Fermi – Monticelli’ di Brindisi, in qualità di scuole Polo territoriali pugliesi della Rete “We Debate”.

“Lo scopo di una discussione non deve essere la vittoria, ma il miglioramento”. Così il filosofo Joseph Joubert rifletteva sull’importanza di saper dibattere. L’arte del Debate aiuta a sviluppare significative abilità analitiche, critiche, argomentative e comunicative, sia verbali sia non verbali, in un’ottica di educazione alla cittadinanza democratica e partecipativa. I Licei Cartesio hanno partecipato al Debate day organizzato dalla scuola polo regionale Pietro Sette di Santeramo presso l’Its Deviti Demarco di Triggiano.

26 GENNAIO 2023 – ASSEMBLEA DELLA “MEMORIA”

26 GENNAIO 2023 – ASSEMBLEA DELLA “MEMORIA”

Gli studenti dei Licei Cartesio, in occasione eventi relativi alla Giornata della Memoria, hanno riflettuto sull’importanza della memoria, ascoltando le storie dei genitori e dei nonni della professoressa Maurici e dell’assessora Bottalico, storie di persone che hanno vissuto in prima persona le atrocità della seconda guerra mondiale.

Clicca QUI per leggere la pagina FB

Concorso Nazionale “A Scuola con lo Sport”

Concorso Nazionale “A Scuola con lo Sport”

Concorso Nazionale “A scuola con lo Sport”: “Chi fa sport inclusivo ha già vinto”, per tutti gli studenti e le studentesse degli Istituti secondari di secondo grado.

Studenti e amici del Cartesio, VOTATE E FATE VOTARE con un like sul canale Youtube di Decathlon il video della classe 1I del Liceo classico! Ci sono in palio 15.000 euro per tutta la scuola in attrezzature sportive, ma occorre arrivare tra i primi cinque e sarà possibile solo con l’aiuto di voi tutti! Forza, INSIEME si vince!

Si vota dal 10/01/2023 al 10/02/2023. La giuria proclamerà il vincitore scegliendolo, tra i cinque finalisti che avranno ottenuto più like, entro il 15/03/2023.

Concorso “Mi impegno per la legalità”

GENNAIO 2023 – Concorso “Mi impegno per la legalità”

I Licei Cartesio sono fra le scuole vincitrici del Concorso Mi impegno per la legalità.
La Commissione Regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, insediata presso il Consiglio Regionale della Puglia, ha promosso il bando “Mi impegno per la legalità” indirizzandolo alle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale pugliese.
Il nostro Istituto ha partecipato al concorso con le classi 1N e 2N del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate, i cui alunni e alunne hanno realizzato un e-book intitolato “Il mio impegno per la legalità”, dove sono state raccolte attività scolastiche ed extrascolastiche da loro svolte a favore della legalità, che è stato portato all’attenzione della Commissione Regionale. Su complessive 105 opere valutate e selezionate degli lstituti Scolastici aderenti alla iniziativa, il Cartesio è risultato terzo con 86 punti, fra le prime dieci scuole vincitrici. Agli alunni e alle alunne, alla prof.ssa Rosa De Giulio vanno le nostre congratulazioni per il meritato riconoscimento.

Clicca sull’immagine per aprire l’e-book realizzato dai ragazzi..

Libro Possibile 2022-2023

LIBRO POSSIBILE 2022-2023


10 NOVEMBRE 2022 – Luca Trapanese al Cartesio

Luca Trapanese interviene nell’Auditorium “Rosa Luxemburg” di Casamassima dalle ore 18.00


15 SETTEMBRE 2022 – Marco Lillo e PIF al Cartesio

Marco Lillo e PIF intervengono nell’Auditorium del Cartesio dalle ore 9.45

Libro Possibile Winter – Marco Lillo e Pif

 

19 GENNAIO 2023 – Tiziana Ferrario al Cartesio

Tiziana Ferrario interviene nell’Auditorium “Rosa Luxemburg” di Casamassima dalle ore 18.00

 


4 NOVEMBRE 2022 – Giovanni Floris al Cartesio

Giovanni Floris interviene nell’Auditorium del Cartesio dalle ore 18.00

Giornata delle Lingue Europee 2022

16 DICEMBRE 2022 – GIORNATA DELLE LINGUE EUROPEE 2022

Venerdì 16 dicembre dalle 16.00 alle 19.00 all’interno dei Licei Cartesio si è svolta la “Giornata delle Lingue Europee”
Durante il pomeriggio i nostri studenti hanno messo sul campo la conoscenza di alcuni aspetti della cultura e della civiltà dei paesi europei le cui lingue vengono studiate nel nostro Istituto. Per loro è stata l’occasione per esercitare le competenze linguistiche e culturali, acquisite sia durante le lezioni curricolari che grazie ai numerosi soggiorni all’estero, con riferimento alla conoscenza delle abitudini culturali, alimentari, del turismo e dell’arte in tutte le sue espressioni.
Non da meno tutte le esibizioni artistiche che si sono avvicendate sul palco del nostro attrezzatissimo auditorium con performance teatrali, musicali e poetiche…ovviamente in francese, spagnolo, tedesco e inglese!

Giornata Internazionale delle Persone con DISABILITÀ

3 DICEMBRE 2022 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proclamata il 3 Dicembre dalla risoluzione A/RES/47/3 del 14 ottobre 1992 dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, si invitano i docenti a un momento di riflessione e di approfondimento con i propri alunni sulle tematiche inerenti alla disabilità, alle barriere fisiche e mentali e all’inclusione.
Lo spirito dell’iniziativa è sensibilizzare sul tema, chiedersi cosa significa vivere la disabilità e cosa ognuno di noi può fare per migliorare l’inclusione e incoraggiare ad andare oltre i propri limiti

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

SALONE DELLO STUDENTE 2022

30 NOVEMBRE 2022 – GLI STUDENTI DEL CARTESIO AL SALONE DELLO STUDENTE IN FIERA DEL LEVANTE – BARI

Licei Cartesio in prima linea per le tre giornate di Orientamento Universitario in Fiera del Levante. Sono stati più di duecento gli studenti e dieci i docenti, coordinati dai professori per le funzioni strumentali PCTO e Orientamento Pierpaolo Paterno e Mirella Fanizzi, coinvolti nell’iniziativa “Campus – Salone dello Studente”. Protagonisti i ragazzi cartesiani, presenti all’appuntamento nell’intera mattinata del 30 novembre targato “Campus”. Tutti interessati a compiere una scelta consapevole, simulando
i test di ammissione, parlando con professionisti, manager ed esperti, valutando le proprie soft skill e confrontandosi con professori e psicologi.
Il Salone dello Studente ha dato loro la possibilità di avere una visione completa di quello che può essere il percorso post-diploma: che si tratti di proseguire gli studi, di optare per il mondo del lavoro, di provare a portare avanti entrambi. Ad attenderli hanno trovato tutte le carriere post diploma, gli esperti dell’orientamento con i consigli per superare i test di ammissione, info sulle professioni del futuro ed un fitto calendario di presentazioni e webinar per dialogare con i tutor delle migliori Università e Accademie. In particolare, grande successo ha riscosso la sessione formativa dedicata al Servizio Civile (a cui si riferiscono le immagini).

Progetto A lezione di Costituzione

27-28 Ottobre 2022 – Progetto “A lezione di Costituzione

Ci sono esperienze che si possono fotografare solo con gli occhi del cuore e che rimangono indelebilmente impresse nei ricordi di giovani uomini e donne che le hanno vissute. “A lezione di Costituzione” non è stato semplicemente un Progetto, ma un viaggio nella Città eterna, nei sentimenti più puri e nel futuro. Percorrere i corridoi di Montecitorio, vivere col naso all’insù la mostra “A testa alta”, emozionarci nel percorso al femminile della “Sala delle Donne” per poi perderci nell’imponente Aula del Parlamento, sotto il celebre “Velario” del Beltrami…
Continuare con Palazzo Madama e vedere i nostri ragazzi entrare nell’Aula legislativa, prendere posto nell’emiciclo seduti sui banchi dei Senatori che degradano verso la Presidenza è stata un’esperienza ineffabile.
Ringraziamo di cuore il dott. Andrea Carboni, capo ufficio degli Affari Generali, che ci ha dedicato in esclusiva una Lectio Magistralis sul voto al Senato.
P.S. Non è consentito scattare fotografie ed effettuare riprese video nei “Palazzi del potere”

Classi partecipanti: 5M – 3G
Docenti accompagnatrici: prof.ssa R. De Giulio – prof.ssa A. Brunetti

Progetto Caffè Filosofico

Progetto Caffè Filosofico


8 NOVEMBRE 2022 – Mario De Pasquale al Cartesio

Mario De Pasquale dialoga con Nicola Tenerelli e gli studenti nell’Auditorium del Cartesio dalle ore 14.00


30 APRILE – 2 MAGGIO 2022

Due giornate nel segno del “Caffè Filosofico” targato Licei Cartesio di Triggiano. E’ quanto hanno potuto vivere studenti e docenti del primo polo liceale del sud est barese sabato 30 aprile e lunedì 2 maggio 2022.
Alla presenza del Dirigente Scolastico – Maria Morisco – e sotto il coordinamento del referente di progetto – il professore Pierpaolo Paterno – nella prima mattinata (dalle ore 10.20 alle ore 12.20) l’auditorium del liceo ha ospitato il professor Luigi Lampignano, già sindaco di Valenzano dal 2010 al 2012 e autore del volume “Valenzano, il tempo, la storia, il luogo, il racconto” (ed. Quorum). Al suo fianco, il dottor Francesco Carofiglio in rappresentanza del presidio “Libera”. Rivolti agli studenti di otto classi quarte e quinte, i relatori si sono concentrati sugli aspetti politici, storici e di antropologia sociale che hanno animato le dinamiche civili dei territori del sud est barese con particolare riferimento agli anni compresi tra il 1978 ed il 2016. Anni rilevanti per l’azione dalla malavita organizzata (vedi “Processo Domino”) sul territorio dell’area metropolitana del capoluogo pugliese. Un racconto dei fatti cronicistico per fare luce sulla storia contemporanea locale e aprire l’orizzonte ad un futuro di pace e di giustizia. In tal senso, nel contesto della stessa sessione, si è collocata la narrazione dell’esperienza vissuta dagli studenti delle classi 4G e 3B lo scorso martedì 12 aprile presso la masseria didattica “Canali” di Mesagne nell’ambito del progetto Pon sulla legalità seguito dal prof. Colagrande. Un immobile confiscato alle mafie con l’intervento finanziato dal Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale “Investiamo nel vostro futuro”.
Di assoluto prestigio anche le due ore trascorse lunedì 2 maggio (dalle ore 10.00 alle ore 12.00) durante l’incontro – dibattito con l’onorevole Gero Grassi (deputato della 15ma, 16ma e 17ma Legislatura e oggi funzionario del Consiglio Regionale della Puglia) sul tema “Aldo Moro: la storia d’Italia dalla Costituente ad oggi” (progetto itinerante bandito dalla Regione Puglia). Incontro al quale hanno partecipato con estremo interesse gli alunni di sette classi quinte e di una quarta. Un contributo accorato, intenso e denso di spunti di riflessione rispetto a numerosi fatti inediti e antefatti sulla storia contemporanea dell’Italia inclusa tra il Ventennio fascista e le attuali implicazioni col conflitto bellico russo-ucraino, avendo come nodo di collegamento la vicenda umana, politica e culturale dell’allora onorevole pugliese della Dc Aldo Moro sullo sfondo degli anni compresi tra le fine della Seconda guerra mondiale e gli anni Ottanta. Un incontro paradigmatico sul piano delle scienze politiche, storiche e dell’educazione civica, nonché momento formativo unico e irripetibile per gli studenti e per tutta la comunità educante del Cartesio.

2 MAGGIO 2022: Gero Grassi dialoga con gli Studenti su “Aldo Moro: la Storia d’Italia dalla Costituente ad oggi”


30 APRILE 2022: Luigi Lampignano e Francesco Carofiglio dialogano con gli Studenti del CARTESIO


21 DICEMBRE 2021: “Educare all’affettività” con la psicoterapeuta dott.ssa Eva Damiani


17 DICEMBRE 2021: “I Giovani e la Politica” con il dott. Francesco Crudele

Ecco alcuni momenti dell’incontro odierno, nell’ambito del Progetto del Caffè Filosofico. È intervenuto l’ex sindaco di Capurso, dott. Francesco Crudele alla presenza della DS Maria Morisco, del prof. Francesco Minervini e del referente di progetto prof. Pierpaolo Paterno.