Ricerca

Un viaggio tra realtà virtuale e creatività: al Liceo Cartesio la scuola guarda al futuro

Gli studenti del Cartesio creatori di mondi virtuali

Utente G.C.

da G.c.

0

Cosa succede quando la scuola incontra la tecnologia didattica più avanzata? Al Liceo Cartesio di Triggiano gli studenti sono diventati creatori di mondi virtuali, viaggiando tra il passato e il futuro grazie al progetto “Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali” previsto dal D.M. 65/2023. Il percorso, guidato dal docente e formatore Andrea Romanazzi, ha messo al centro la realtà virtuale e immersiva, con l’obiettivo di far acquisire ai ragazzi non solo competenze digitali, ma anche quelle abilità fondamentali per il mondo del domani: pensiero divergente, problem solving e creatività. Durante il progetto, gli studenti hanno imparato a usare strumenti come ThingLink, CoSpaces e Artivive, applicazioni che permettono di creare ambienti interattivi, arricchiti da suoni, testi, immagini e animazioni. Ma soprattutto, hanno sperimentato come la tecnologia possa trasformarsi in uno strumento di espressione personale e culturale. I risultati sono stati entusiasmanti. Tra i lavori più apprezzati la ricostruzione in realtà virtuale dell’edificio scolastico del Cartesio navigabile attraverso visori e dispositivi digitali; la creazione di un tempio greco animato, con personaggi che parlano in greco antico l’allestimento di un’ambientazione da Far West in lingua inglese. Alcuni di questi lavori possono essere visionabili ai seguenti link https://edu.delightex.com/HPM-TWM e https://edu.delightex.com/YAP-QPU.  I progetti hanno avuto un comune denominatore: unire competenze e conoscenze. Dall’inglese al greco, dalla progettazione architettonica alla narrazione digitale, ogni attività ha mostrato come la realtà virtuale possa abbracciare tutte le discipline scolastiche. Ma il vero successo del progetto è stato l’entusiasmo dei ragazzi divenuti protagonisti di un processo creativo, dove l’apprendimento non è qualcosa da “subire”, ma da costruire. Hanno ideato, programmato, raccontato e animato i propri contenuti, diventando registi e autori del proprio sapere. Questo approccio innovativo ha dimostrato che la scuola può essere un luogo dove si impara anche divertendosi, dove le tecnologie non sono fine a sé stesse, ma mezzi per rendere la didattica più inclusiva, coinvolgente e al passo coi tempi. In un mondo in continua evoluzione, iniziative come questa ci ricordano che investire sulle competenze del futuro significa anche credere nel potenziale dei nostri studenti. E al Liceo Cartesio quel potenziale ha cominciato a prendere forma…

Circolari, notizie, eventi correlati